banner

Blog

Aug 08, 2023

Mercato delle macchine utensili

Secondo l’ultimo rapporto del Gruppo IMARC, intitolato “Mercato delle macchine utensili: tendenze globali del settore, quota, dimensioni, crescita, opportunità e previsioni 2023-2028 ”, offre un'analisi completa del settore, che comprende approfondimenti sul mercato globale delle macchine utensili. Il rapporto include anche un’analisi regionale e della concorrenza e i progressi contemporanei nel mercato globale.

Raggiunte le dimensioni del mercato globale delle macchine utensili96,3 miliardi di dollarinel 2022. Guardando al futuro, il Gruppo IMARC prevede che il mercato raggiunga129,0 miliardi di dollarientro il 2028, esibendo atasso di crescita (CAGR) del 4,7%nel periodo 2023-2028.

Le macchine utensili sono dispositivi che utilizzano un utensile da taglio per rimuovere materiale da un pezzo in lavorazione per modellare, tagliare o modellare una gamma di materiali in forme e dimensioni specifiche. Questi strumenti vengono utilizzati dalle industrie manifatturiere per produrre parti, componenti e prodotti complessi con elevati livelli di precisione e accuratezza. Queste macchine svolgono una varietà di compiti, tra cui foratura, tornitura, fresatura, rettifica e modellatura, e sono generalmente alimentate da elettricità, pressione idraulica o pneumatica. Pertanto, le macchine utensili sono in grado di produrre parti e componenti su larga scala a un ritmo più rapido rispetto ai metodi manuali, oltre a ridurre i costi energetici e di manodopera e a migliorare la versatilità di un processo di produzione.

Richiedi un report campione gratuito:https://www.imarcgroup.com/machine-tools-market/requestsample

Tendenze del mercato globale delle macchine utensili:

Il mercato è guidato principalmente dalla crescente domanda di lavorazioni meccaniche ad alta precisione a causa della crescente complessità dei prodotti che richiedono maggiore precisione e macchine utensili specializzate. Ciò può essere attribuito alla rapida automazione dei processi produttivi, tra cui la modellatura, la perforazione, il taglio e la creazione di prodotti finiti. In linea con questo, i continui progressi tecnologici che portano allo sviluppo di macchine utensili nuove e avanzate, come le macchine a 5 assi e le macchine CNC, stanno fornendo uno slancio al mercato.

Inoltre, l’avvento della produzione intelligente mediante l’uso dell’intelligenza artificiale (AI), dell’apprendimento automatico (ML) e dell’Internet delle cose (IoT) sta creando opportunità redditizie nel mercato. Il mercato è ulteriormente trainato dalla rapida espansione dell’industria automobilistica che richiede una produzione su larga scala di parti e componenti per veicoli. Oltre a ciò, il notevole aumento dei progetti di costruzione e di sviluppo delle infrastrutture sta stimolando la domanda di attrezzature edili e relative macchine utensili. Alcuni degli altri fattori che contribuiscono al mercato includono la rapida industrializzazione, il rapido utilizzo della lavorazione meccanica di precisione nei settori aerospaziale e della difesa e un numero crescente di impianti di produzione, in particolare nelle economie emergenti.

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo del mercato è stato studiato nel rapporto con i profili dettagliati dei principali attori che operano sul mercato.

Alcuni di questi attori chiave includono:

Parla con un analista o chiedi informazioni prima dell'acquisto:https://www.imarcgroup.com/request?type=report&id=1414&flag=C

Segmentazione chiave del mercato:

Suddivisione per tipo di strumento:

Suddivisione per tipo di tecnologia:

Suddivisione per settore di utilizzo finale:

Suddivisione per regione:

Punti salienti del Rapporto:

Nota: se hai bisogno di informazioni specifiche che non rientrano attualmente nell'ambito del report, possiamo fornirtele come parte della personalizzazione.

Chi siamo

Il Gruppo IMARC è una società leader nelle ricerche di mercato che offre strategie di gestione e ricerche di mercato in tutto il mondo. Collaboriamo con clienti in tutti i settori e in tutte le regioni per identificare le opportunità di maggior valore, affrontare le sfide più critiche e trasformare le loro attività.

CONDIVIDERE